Tracheite canina: come gestire la tosse del cane
La tracheite canina è un disturbo della gola che può causare grande fastidio all’animale e richiede un controllo dal veterinario. Se vi capitasse di sentire il vostro cane con una tosse insistente o di percepire un modo di abbaiare differente e più difficoltoso, potrebbe essere a causa dell’infiammazione della trachea. In questo articolo impareremo a riconoscerne i sintomi, alcune cause e come poter prevenire e curare la tracheite del cane.
I sintomi
La tosse del cane è spesso il primo sintomo di una tracheite canina in corso, causata dall’ infiammazione della trachea che parte dalla gola e finisce nella cassa toracica, provocando un grande fastidio nella gola del cane. La tosse se violenta e continua può anche essere accompagnata da conati di vomito.
La tracheite può manifestarsi anche senza il sintomo della tosse, ma con febbre, inappetenza e letargia.
L’infiammazione della trachea si può manifestare con ulteriori sintomi: ad esempio, quando il cane abbaia con difficoltà o in modo diverso dal solito.
La tracheite del cane è un disturbo piuttosto comune, ma richiede un controllo dal veterinario per trovare la giusta terapia ed evitare peggioramenti.
Le cause
L’origine della tracheite canina può derivare da diverse cause. I fattori più comuni sono riconducibili ad un’infiammazione causata da agenti fisici o batterici, tra questi ricordiamo:
- L’inalazione di corpi estranei o di polveri irritanti
- Conseguenze gastro-esofagee
- In seguito ad un intervento chirurgico
- Il collare troppo stretto (per una guida su come scegliere il collare adatto al proprio cane, cliccate qui)
- Il freddo e le condizioni difficili in cui vivono alcuni animali
- Virus di varia natura, tra cui l’adenovirus di tipo 2 che è causa della cosiddetta “tosse dei canili”
- Infezioni parassitarie
La tosse canina e conseguente infiammazione della trachea può derivare nei casi peggiori anche da disfunzioni cardiache o tumori, per questo è importante non sottovalutare il sintomo della tosse e rivolgersi prontamente al veterinario.
Cura e prevenzione
La prevenzione inizia rinforzando il sistema immunitario del cane, cercando di crescere l’animale con uno stile di vita sano, attraverso un’alimentazione equilibrata e la giusta quantità di esercizio fisico.
La cura delle tossi canine dipende dalla loro origine, quando la tracheite è conseguenza di un’infezione da virus o batteri, il cane ha bisogno di riposo in un ambiente accogliente e delle cure specifiche prescritte dal veterinario, compresa la somministrazione di antibiotici se necessaria.
Le altre tossi canine
La tosse nei cani è spesso sintomo di alcuni disturbi all’apparato respiratorio, ma può anche essere una forma di protezione, che aiuta gli animali a liberarsi di corpi estranei o di sostanze che possono aver irritato le mucose del naso, ad esempio polvere, erba o insetti (come le pericolose processionarie).
Se occasionale, la tosse non desta particolari preoccupazioni; quando la tosse canina è frequente e ripetitiva merita attenzione e un controllo dal veterinario.
La tracheite e la tosse del cane possono essere conseguenza di numerosi altri fattori. La tosse cardiaca, ad esempio, è una tosse secca dovuta ad una disfunzione del cuore, che si presenta più spesso quando i cani riposano; mentre la tosse tumorale è purtroppo conseguenza di alcuni tumori specifici. I cani di piccola taglia sono spesso colpiti da una tosse collegata al collasso della trachea che crea irritazione e tosse cronica.
La tosse è un sintomo che non andrebbe mai sottovalutato e che richiede sempre un controllo del cane dal veterinario di fiducia.