La giardia del cane: malattia, sintomi, cura e prevenzione
La giardia del cane è un parassita che può causare un’infezione nel cane procurandogli diversi disturbi. In questo articolo scopriamo cos’è, come si contrae e come si cura.
Come avviene l’infezione?
L’infezione è provocata da un parassita noto con diversi nomi: Giardia Lamblia, Giardia Intestinalis o Giardia duodenalis. Le cisti di Giardia, quando ingerite, sono la vera causa dell’infezione. In particolare, l’infezione da Giardia avviene per trasmissione oro-fecale, ossia attraverso l’ingestione di alimenti o liquidi contaminati da feci infette.
I sintomi della giardia
La patologia causata dal parassita Giardia è detta Giardiasi ed è spesso asintomatica, ma in un caso su tre può presentare dei disturbi caratteristici, quali:
- Dolori addominali
- Flatulenza
- Diarrea
- Disidratazione
- Inappetenza
- Perdita di peso
Come si cura la malattia
La Giardia nel cane si cura principalmente con farmaci a base di metronidazolo o fenbendazolo la cui posologia deve essere indicata dal veterinario in base ad ogni caso specifico. Nella maggioranza dei casi, l’infezione guarisce nell’arco di una settimana, ma in alcuni casi la patologia potrebbe diventare cronica, ripresentandosi più volte nel tempo e rendendo le cure più complicate. L’infezione, anche in assenza di sintomi, può essere individuata dal veterinario tramite l’analisi delle feci dell’animale, con un esame coprologico.
Come evitare l’infezione da Giardia?
Una buona condizione di igiene ambientale è la base per evitare la diffusione dell’infezione, sia per gli animali che per le persone. La fonte principale di trasmissione è l’acqua infetta, poi il cibo contaminato. I cani e gli altri animali potrebbero infettarsi anche leccandosi il pelo entrato in contatto con feci contaminate presenti nell’ambiente.
Purtroppo, le cisti di giardia hanno dimostrato un’alta resistenza ai normali livelli di clorazione dell’acqua, motivo per cui è importante non bere da possibili fonti d’acqua inquinate come fiumi e ruscelli di montagna, laghi, pozzi o pozzanghere, ma utilizzare sempre acqua adeguatamente filtrata e potabile, sia per abbeverare il cane che per l’uso personale.
Per proteggere il vostro cane fate attenzione agli ambienti e ai luoghi dove lo portate, evitate i luoghi con scarsi livelli di igiene o dove altri animali infetti potrebbero aver defecato.
Fate controlli periodici dal veterinario.
La Giardiasi è contagiosa per le persone?
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, solo un ceppo di Giardia è comune tra cane e uomo, quindi potenzialmente trasmissibile. Ma, attualmente, non esistono studi scientifici che documentino la zoonosi, cioè il passaggio di infezione da una specie all’altra, pertanto, si ritiene altamente improbabile il contagio da cane a uomo per la Giardiasi.
Se volete saperne di più riguardo alla Giardia nel cane, abbiamo scritto un altro articolo di approfondimento che potete leggere cliccando qui.