Il labrador e la sindrome della coda rotta
La sindrome della coda rotta, conosciuta anche come sindrome della coda fredda (cold tail syndrome) o più volgarmente: coda morta, è una patologia che interessa soprattutto i cani labrador retriever o i cani da caccia.
La patologia è chiamata coda rotta, perché il cane provando dolore alla base della coda non è più in grado di muoverla. In questo articolo scopriamo le cause, i sintomi e i rimedi di questa sindrome.
Come si riconosce la sindrome della coda rotta o coda fredda
La coda rotta o fredda si presenta con alcuni sintomi abbastanza semplici da riconoscere:
- Coda cadente e inerte
- Gonfiore alla base della coda
- Dolore e guaiti del cane quando si tocca la zona della coda e del coccige
- Difficolta del cane a sedersi e ad alzarsi
- Dolore durante i bisogni del cane
In alcuni casi la coda può presentarsi rigida alla base per alcuni centimetri (circa 3-4), per poi cadere mollemente e senza alcun movimento fino alla punta.
Questa sindrome si manifesta come un dolore intenso e improvviso alla base della coda, rendendo impossibile per il cane riuscire a muoverla e a scodinzolare come al solito.
Le cause della coda fredda
La sindrome della coda fredda o coda rotta è una infiammazione (miopatia) dei muscoli della coda. I cani da riporto in acqua, come i Labrador Retriever e i Golden Retriever, e i cani da caccia o i cani da lavoro sembrano essere più predisposti a questa patologia.
Le cause di questa infiammazione non sono ancora ben chiare, ma si ipotizza che siano legate ad una eccessiva attività fisica o che possa essere provocata da un bagno freddo in acqua di mare, di lago o di fiume.
Il dolore può presentarsi pochi minuti dopo l’evento infiammatorio, oppure dopo alcune ore. In entrambi i casi si presenta come un dolore acuto e improvviso che impedisce al cane di muovere totalmente la coda.
Come curare la miopatia caudale
La sindrome della coda rotta è un’infiammazione dei muscoli della coda (miopatia caudale). Nei casi più lievi è sufficiente il riposo, evitando che il cane faccia ulteriori sforzi. Nei casi più dolorosi, in cui la coda fredda si manifesta con dolore acuto, i veterinari possono indicare una terapia a base di alcuni antinfiammatori specifici per animali.
Si può prevenire la sindrome della coda rotta?
Non è una patologia grave, ma è dolorosa per il vostro cane ed è bene cercare di attuare tutti i rimedi possibili per evitare che si ripresenti. La sindrome della coda rotta spesso è recidiva nei cani predisposti, quindi, per loro è ancor più importante prendere delle precauzioni. Tra queste, se il vostro cane ama giocare nell’acqua, asciugatelo con cura ogni volta che dovesse bagnarsi. Utilizzate il phon se possibile, prestando le dovute attenzioni a non scaldare eccessivamente la cute del cane.